Plastic Food è la più celebre opera dell’artista umbro Monsignori Pierluigi, in arte Potsy. Caratterizzata dall’utilizzo di bottiglie di plastica che si riuniscono a formare una balla di rifiuti, Plastic Food è un’installazione di Land Art con un marcato ed inconfondibile significato: ridurre la quantità di rifiuti che produciamo quotidianamente. L’artista italiano, con le sue continue iniziative per la sensibilizzazione sul tema dei rifiuti, ha trasportato il significato dell’opera in tutto il mondo, fin oltreoceano con un’installazione permanente al MAC di Bahia in Brasile. La sensibilità e la preoccupazione per un futuro invaso dai rifiuti comunicate dall’opera, dimostrano il forte legame e l’impegno per la tutela del territorio dell’artista italiano. Riconosciuto unanimemente come riferimento internazionale in ambito di ecosostenibilità, Monsignori Pierluigi Potsy con la sua installazione Plastic Food sarà posizionato al centro della bio degustazione come monito e come valore aggiunto per una rete di agricoltori che nobilmente, ogni giorno, lavorano nel rispetto dell’ambiente. Per la tutela del patrimonio esclusivo della regione toscana, per le incontaminate colline che ci circondano, Plastic Food è un invito a mantenere salde le tradizioni di un’agricoltura biologica, biodinamica, naturale.
Il vernissage dedicato all’artista avrà luogo Lunedì 1 Agosto 2016, presso l’Agriturismo Cameli in Località Gorgognano, 451 alle ore 17:30. L’artista presenterà la sua opera con un’introduzione dedicata al progetto Plastic Food. L’installazione sarà visitabile previo appuntamento fino a Domenica 7 Agosto.
POTSY
- 20/08/2010 – 20/09/2010 Prima edizione- First edition Umbertide “Plastic Food”
• 20/11-21/12 Seconda edizione – Second edition Centro per l’Arte Contemporanea Rocca di Umbertide “Plastic Food Contaminazioni” Rocca of Umbertide Centre for Contemporary Art “Plastic Food Contaminations” for European Week Waste Reduction 2010
• 26/05/2011-29/05/2011 Porcari – Lucca Ecorevolution
• 22/06/2011 – 10/07/2011 Terza edizione – Third edition Centro Storico di Marsciano Marsciano Old Town Center
“Plastic Food Surrounds Us”
• 27/09/2011 – 29/09/2011 Quarta edizione – Fourth edition Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci-Prato
Center for Contemporary Art Luigi Pecci – Prato “Plastic Food Agorà”
• Da Gennaio 2011 – From January 2011 Installazione permanente di Plastic Food presso Museo per l’Arte Contemporanea MAC di Bahia (Brasile) Permanent Plastic Food Installation at the Museum for Contemporary Art “MAC” of Bahia
• Ottobre 2011 Plastic Food a Diritti in Festa – Centro Servizi Camerali, ex Borsa di Perugia
• November 2011 Plastic Food to Comune of Marsciano for European Week Waste Reduction 2011
• November 2011 Plastic Food Umbertide/Bruxelles – Centro Socio Culturale San Francesco Umbertide PG for European Week Waste Reduction 2011
• November 2011 Plastic Food Bruxelles – Parc De Forest Bruxelles Belgio for European Week Waste Reduction 2011
• Nel 2010 realizza Non gettare ciò che potresti bere, installazione artistica presso il Comune di Umbertide. L’opera rispecchia quella che è l’attuale politica di sensibilizzazione per la riduzione del consumo di bottiglie di plastica in ambito alimentare domestico e non.
• Nel 2008 realizza l’opera di landart Natura Morta. In essa viene espresso il disagio nei confronti del periodo storico attuale, fatto di costumi che non rispecchiano più quelli che sono i valori fondamentali dell’esistenza.
• Sempre nello stesso anno realizza una serie di video fotografici, un omaggio a Mimmo Rotella, fotografa gli strappi delle locandine del circo erose naturalmente dal passare del tempo; un video dedicato agli elementi materici; un video sulla spelndida deposizione del Signorelli posta nella chiesa di Santa Croce in Umbertide;
• Nel 2007 realizza le due opere di landart Natural White (un percorso di analisi interiore alla riscoperta dei colori e delle forme nella natura) e Plastic Flower ( rivolta ai giovani che, bombardati dagli stereotipi propinati dai mass media, cercano di migliorare la loro immagine e di farsi accettare nell’attuale società attraverso un utilizzo selvaggio di interventi chirurgici puramente estetici. Opera di grande lungimiranza che anticipa di tre anni la legge entrata in vigore nel 2010 che vieta la chirurgia estetica ai minori di 18 anni). Nello stesso anno esegue in forma amichevole ritratti fotografici per il S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia.
• Esegue il Book fotografico della ditta di Cashmere RARO di Perugia. Gli scatti vengono effettuati nella suggestiva cittadina di Montone, annoverata tra i più bei borghi d’Italia. Nella stessa lacation organizza l’allestimento della Mostra pittorica di Zahir e di Fabio Mancini, esegue inoltre il back stage fotografico del film sulla vita di Braccio Fortebraccio da Montone.
• Trasforma una delle sue opere fotografiche in un crocefisso su tela per la chiesa della Missione del Mato Grosso. Esegue inoltre il montaggio fotografico del reportage.
• Partecipa come fotografo di scena per diverse opere di Edoardo Angelo Zigrino per Politheater (associazione teatrale con sede a Città di Castello che da vita a spettacoli di carattere storico e sociale) durante le quali ha l’opportunità di fotografare Valeria Marri , vincitrice del premio come miglior attrice al concorso Prendiamo la parola di Torino.
• Fotografo Ufficiale del Comune di Umbertide per tre Edizioni di Rock In Umbria.
• Da Vita al duo musicale Absinthe. La musica del suo cd SOA, viene tradotta in inglese e viene eseguita da un duo chitarra e voce gospel, per un concerto in collaborazione con il Comune di Marsciano.
• Organizza il concerto del Maestro Gian Piero Reverberi, nella chiesa di San Francesco ad Umbertide, evento unico nel suo genere, l’incasso del quale è stato devoluto alla chiesa per il restauro di opere d’arte. pots.jpg
• Organizza nel museo civico di Santa Croce ad Umbertide un evento nel il quale i visitatori erano invitati a circolare liberamente attorno alle sculture di Romano Alberti detto il “Nero” avvolti dalla musica dal vivo di N. Paganini.
• Notte Bianca in Perugia, partecipa alla realizzazione dell’evento “le Divinazioni” all’interno della Rocca Paolina.
• Collabora con la Televisione Umbria Tv.
• Organizza, il concerto di chiusura della Festa del Bosco nel Comune di Montone.
• Da vita all’evento Vasari Racconta il Signorelli nel quale la musica d’archi e la danza si fondono nella rappresentazione di alcune opere di Luca Signorelli.
• Allestisce l’opera di landart Plastic Minds. Altra opera d’arte rivolta al sociale nella quale si descrive attraverso un manichino la solitudine umana. L’essere umano ha una forte e innata esigenza di comunicare e spesso questa viene negata.
• Organizza la mostra per l’artista arch. Massimo Bacciocchi chiesa di San Francesco a Montone, che vede come ospite d’onore il grande Maestro Gian Piero Reverberi al quale è dedicato il concerto d’inaugurazione della mostra.
• Inventa Potsy ArtBox, entro il quale oltre a dirigere il suo staff di artisti esegue un videoclip per le sei sassofoniste americane The TipTones, proietta immagini sulla Rocca di Umbertide e nel prestigioso castello di Civitella Ranieri, evento organizzato in collaborazione con Metronome.
• Nel 2005 inizia la collaborazione con la prestigiosa rivista mensile Fuaié, tramite la quale ha la possibilità di organizzare eventi di altissimo livello culturale. Collabora attivamente con il direttore artistico di Ondesonore Fuiae’.
• La musica di Monsignori Pierlugi è utilizzata per programmi trasmessi dalle televisioni Rete Sole e Umbria Tv, nonché come soundtrack per video a sfondo sociale dei quali lo stesso è stato il regista e produttore. Nello stesso periodo compone un brano destinato ad una compilation per la Coop Umbria.
• Nel 2003 termina la stesura del libro Stereogramma circa 7000 componimenti poetici che racchiudono in se l’introspezione feroce di un artista. Il libro mette in contrapposizione i sentimenti quali la Speranza, l’Odio e l’Amore, sotto molte forme, che danno vita a viaggi e percorsi lirici attraverso il mondo. Nello stesso anno esordisce come speaker per Radio Tiferno, nel ruolo del Duca Conte d’Altamira e realizza un altro video musicale con la modella Eva K. del proprio brano musicale Torna a Volare.
• Nel 2002 realizza uno spot contro l’indifferenza nei confronti di portatori di handicap.
• Nel 2001 allestisce l’opera di landart Campi Plastici, immersa nel sociale questa opera descrive la solitudine umana caratterizzata da una vita nella quale freddi oggetti hanno il soppravvento sull’essere umano proprietario del nulla e fondamentalmente un essere alla deriva dell’Io.
• Nel 1995 inizia la composizione di SOA che termina nel 2000. Realizza un video musicale con la fotomodella Alissa Gouzar , video del brano Vaghi Pensieri SOA (speranza odio amore) girato in Italia e Tunisia.
• Inizia la carriera artistica come coverista (cantante) prima con la band “Trend” in seguito con gli Idraulika. Sicuramente la più importante band con la quale ha collaborato è la Blues Band Setting Belts, con rappresentazioni soprattutto a Teatro e con un pubblico più maturo e attento. Termina la carriera come cantante blues nella band con l’uscita del loro primo cd blues Something Somewere.