Nuova Gestalt è un libro pubblicato in edizione limitata di 250 copie numerate, a cura di blisterZine e Vuoto Bamboo.
E’ un esempio di editoria indipendente di alta qualità, un fenomeno di nicchia che sta conoscendo una rapida fioritura in Italia e soprattutto nel mondo.
In modo solo apparentemente paradossale, nel periodo storico in cui il formato digitale mette in crisi parte dell’editoria convenzionale su carta, nascono realtà editoriali alternative che operano con modalità indipendenti, promuovendo l’auto-produzione, agendo fuori dagli schemi commerciali della grande distribuzione, e soprattutto distinguendosi per una qualità senza compromessi dell’oggetto-libro.
In particolar modo, in questo nuovo ambito editoriale, il photobook (libro fotografico) è protagonista di un vero e proprio boom su scala mondiale. Un gran numero di nuovi lavori, caratterizzati da una fotografia fresca, senza complessi, totalmente immersa nella contemporaneità e non legata a schemi di genere e alla retorica della fotografia alta, ha rinnovato la scena editoriale. Opere in cui spesso l’immagine si associa in modo informale ad altre forme di arte, come la scrittura, e in cui quasi sempre il tono comunicativo è personale, intimo, a volte radicale o di rottura, comunque sempre privo di una vocazione oratoria o massificante.
Nuova Gestalt ben si inserisce in questo panorama, rappresentando anche – in ambito italiano – un esperimento innovativo di superamento dei confini di genere fra fotografia, poesia e letteratura diaristica, a favore di una forma d’arte mista che tende a rendere pop e fruibile l’introspezione e l’auto-conoscimento.
© Marco Catizone 2016
La performance di Federico Madeddu Giuntoli si terrà all’Agriturismo Cameli, Località Gorgognano, 451, il 1 Agosto 2016 alle ore 19:45.
Nota biografica.
Federico Madeddu Giuntoli è laureato in Scienze Biologiche (Università degli Studi di Pisa) e dottore in Neuroscienze (Scuola Normale Superiore di Pisa).
Nel 2003 abbandona la ricerca scientifica e nello stesso anno pubblica, come membro del gruppo italiano di musica elettronica DRM, l’album “Haiku”, acclamato dalla critica musicale nazionale che lo riconosce come la sintesi fra la musica elettronica avanzata europea e il pop italiano d’autore. Un anno dopo il gruppo si scioglie.
Nel 2004 Federico si forma come insegnante di lingua italiano per stranieri lavorando dal 2006 al 2012 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.
Nel 2012 rientra in Italia per dedicarsi all’attività artistica e pubblica il libro “Nuova Gestalt” a cura di Blisterzine/Vuoto Bamboo. Recentemente, affianca all’attività di insegnamento e all’attività artistica quella di formatore di insegnanti di lingua straniera, proponendo il principio dell’autenticità, umana e didattica, come requisito fondamentale e distintivo di un insegnante contemporaneo.
Sempre attivo come musicista, collabora durante gli anni con importanti artisti italiani e stranieri dell’area elettronica, come lo storico trio tedesco To Rococo Rot, i napoletani Retina.it, la e-poet berlinese Antye Greie aka AGF e l’artista giapponese Moskitoo. E’ attualmente impegnato nella realizzazione dell’album “Sonorizzazione per Nuova Gestalt”.