LUCA FICINI

MOLTEPLICI  LIVELLI DI SIGNIFICATO

Ela  "pluralità degli ordinamenti espressivi"  ciò che descrive  più precisamente  lArte di Luca Ficini, in arte Fragmento.
le sue opere non soltanto espongono al pubblico una estetica dell’immagine apparente, ma sotto ogni logica visiva  vi si scoprono altri piani, con altrettante e corrispondenti estetiche sorrette da ulteriori coerenze, come i veli di una cipolla concettuale o i piani distinti e sovrapposti di un castello fatto di fotografie.
E se la Fotografia contemporanea ambisce a trascendere la propria condizione per farsi funzione futurista e futuribile di nuovi linguaggi, allora Mento equel caposcuola coraggioso e sensibile che usa già le sue  foto come tessere di nuovi mosaici, nei quali troneggia un filo prezioso che lega storie, fatti e sottointendimenti come in poche altre espressioni possibili.
I suoi quadri sono impregnati di segreti frattali; e le sue immagini prime, le foto scattate ad una ad una, non sono che squame che vestono idee più complesse, piume di pensieri che prendono forma.
Quelle di Mento sono  "opere fatte di opere", giochi intellettuali che interpretano il nostro mondo non solo con la scelta di una realtà fotografata, ma con la ricomposizione della stessa realtà frammentata, per raccontare o creare storie e dettagli alternativi in termini così precisi come solo la parola, in teoria, ha il diritto di fare.
Un linguaggio così nuovo e intrigante che affascina sia nella contemplazione che nella interpretazione, un amalgama di codici intrecciati nei quali anche il titolo dell'opera è, spesso, una chiave che indica  al pubblico spazi e dimensioni lontanissime dalla prima lettura:
e in tutto ciò, il cemento più costante di ogni pezzo è "il senso": quell'energia giustificante e convincente che rende ogni livello dell'opera totalmente plausibile; e dichiara, senza riserve, che questo  Artista ha ragione!
Fabio Massimo Faggi, artista, critico e poeta, Firenze 2009
<p class="Header"><a href="https://contemporarywine.it/2016/07/28/luca-ficini-fragmento/after-dinner-t-rex-contemporary-winejpg/" rel="attachment wp-att-625"><img class="alignnone wp-image-625 size-full" src="https://margheritamarzi.files.wordpress.com/2016/07/after-dinner-t-rex-contemporary-winejpg.jpg" alt="Contemporary Wine Luca Ficini" width="1848" height="1228" /></a></p>
LUCA FICINI: BIO
BORN IN RIGA , 01-1-1960
DA PADRE ITALIANO, EMIGRATO NEL 1957 E DA MADRE LETTONE
NEGLI ANNI 70 STUDIA DA ELETTRICISTA, DOPODICHE  EMIGRA PRIMA NEGLI STATI UNITI DAI NONNI MATERNI E POI IN ITALIA DOVE APPRODA ALLA FINE DEGLI ANNI 80 ALLA RICERCA DELLE RADICI PATERNE. SCOPRE IL SUO AMORE PER LA FOTOGRAFIA  LAVORANDO A FIRENZE, IN UN APPARTAMENTO  AL PRIMO PIANO DI VIALE CORSICA, DOVE AVEVA TROVATO LAVORO COME AIUTANTE DI UN FAMOSO E ORMAI SCOMPARSO FOTORIPARATORE IN CARROZZELLA, E DOVE, SEMPRE DALLA STESSA FINESTRA, SCATTAVA FOTOGRAFIE PER PROVARE LE MACCHINE DA RICONSEGNARE AI CLIENTI. TROVIAMO SUE TRACCE RICONOSCIBILI IN UMBRIA, LAZIO, SALENTO, MA SOPRATUTTO NELLE ISOLE DELL
ARCIPELAGO E IN TUTTA LA TOSCANA, ORMAI ELETTA SUA TERRA DI  VITA.
La mostra di Luca Ficini sarà inaugurata alle ore 17:30 di Lunedi 1 Agosto presso l’Agriturismo Cameli, Loc. Gorgognano, 451, Certaldo (FI) e rimarrà visitabile previo appuntamento fino al 7 Agosto 2016.

contemporary wine