VINCENZO CACCAMO: FOCUS SUL CHIANTI BIOLOGICO

Domenica 3 Settembre, alle 19.00 e fino alle 23.00, presso Fattoria Majnoni Guicciardini a Vico d’Elsa, avrà inizio il penultimo evento in programma nel 2017 a cura di Nous Art Gallery e Contemporary Wine, dal titolo Mineral Earth. Tema: i Minerali.

Le installazioni land art di Ignazio Fresu e Manfred Flucke, le performances musicali Glass Harp dell’artista italo-inglese Robert Tiso, e protagonista indiscusso tra gli attori della kermesse, il Vino, una piacevole selezione di Chianti della Valdelsa, presentati da sommeliers esperti che ne guideranno la degustazione insieme ai produttori locali.

San Gimignano organic Wine

Mario Soldati scriveva, «il vino è la poesia della Terra», ecco allora spiegato il legame indissolubile con i minerali che si celano nella struttura inorganica del terreno e che ne fanno alcuni tra i massimi responsabili della qualità e dei profumi di un vino.

Nei minerali è avvolto un mistero codificato a volte nelle espressioni «gusto minerale», «aromi e sensazioni minerali».

Quanto i composti minerali influiscano e partecipino al gusto e al profumo dei vini al momento non è noto saperlo… ma quel che importa sapere è riconoscere che elementi minerali e geologici, presenti nel suolo, rilascino un imprinting di profumi e aromi unici e irriproducibili.

Le aziende delle quali avremo modo di assaggiare i Chianti sono le protagoniste eccellenti di un territorio, la Valdelsa, da sempre vocato alla viticoltura. L’elenco delle Aziende e dei vini presenti, sono sicuramente un ottimo indizio di cosa la Valdelsa riesce a darci in termini di qualità e impegno.

Soffermiamoci allora su cosa il Chianti rappresenta oggi.

Citando le parole che aprono alla descrizione delle origini di questo vino, presente sul sito web del Consorzio di Tutela, «il vino Chianti è un’invenzione della natura e della cultura della regione d’Italia più conosciuta e amata nel mondo. Le bellezze, la storia, le sensazioni, i sapori unici della Toscana si ritrovano in questo vino che è uno dei primi simboli del Made in Italy.»

La zona geografica delimitata, atta a produrre vino chianti docg, ricade nella parte centrale della Regione Toscana, ed interessa parzialmente i territori collinari delle provincie di Arezzo, Firenze, Pistoia, Pisa, Prato e Siena, con le loro colline coltivate a vite, percorse da fiumi, delimitate da boschi e da una bella alternanza di valli fertili.

Oltre al Sangiovese (minimo 70%) che è il vitigno base della Denominazione, contribuiscono alla produzione del Chianti anche altri importanti vitigni quali il Canaiolo, il Colorino, la Malvasia Toscana ed il Trebbiano. A questi si aggiungono una serie di nuovi vitigni che hanno contribuito a migliorare la qualità del vino Chianti docg, quali il Cabernet, il Merlot, e altri ancora.

Ogni produttore cerca di fare del suo meglio, interpretando e a volte assecondando la vocazione dei terreni, sempre nel rispetto delle regole del Consorzio di Tutela che disciplina e valorizza il Marchio Chianti in Italia e nel Mondo. Questo focus sui protagonisti enoici della Valdelsa saprà raccontare ancora meglio di quanto possa fare un articolo, cosa aspettarsi da questo affascinante territorio.

Con Mineral Earth, il prossimo 3 settembre si apre quindi il mese dell’uva, della vendemmia, dei racconti di vino e delle manifestazioni ad esso legate e alle quali non potete mancare… seguiranno poi l’Expo del Chianti Classico, Vino al Vino, Montefioralle Divino, La Festa dell’Uva e dulcis in fundo, l’evento finale firmato Vitalità & Contemporary Wine, Terra Vivente, un pomeriggio di Arte, Teatro, Fuoco & Vino nella splendida cornice di Borgo Pignano a Volterra il prossimo 1 Ottobre..

… Salute!

chianti biologico

 

 

 

 

1.     CASA LUCII | Chianti Colli Senesi D.O.C.G. Senarum

2.     CAPPELLA SANT’ANDREA | Chianti Colli Senesi D.O.C.G. Arciduca

3.     CESANI | Chianti Colli Senesi D.O.C.G. Cesani

4.     COLOMBAIO DI SANTA CHIARA | Chianti Colli Senesi D.O.C.G. Campale

5.     FATTORIA BACìO | Chianti Riserva D.O.C.G. Fattoria Bacìo

6.     FATTORIA MAJNONI GUICCIARDINI | Chianti Riserva D.O.C.G. Fattoria Majnoni Guicciardini

7.     IL PALAGIONE | Chianti Colli Senesi D.O.C.G. Caelum

8.     LA PIEVE | Chianti D.O.C.G. Fortebraccio

9.     LA SPINOSA | Chianti Colli Fiorentini D.O.C.G. La Spinosa

10.  PIETRALTA | Chianti D.O.C.G. Pietralta

11.  TENUTA DELLA LUIA | Chianti D.O.C.G. Monticello

12. TENUTA DI STICCIANO | Chianti D.O.C.G. Maggiano

13.  VAGNONI | Chianti Colli Senesi D.O.C.G. Riserva Capanneto

 

Articolo di Vincenzo Caccamo, Sommelier A.I.S. & Responsabile Commerciale per Villa Calcinaia dei Conti Capponi, Greve in Chianti (FI)


VIDEO: