TERRA VIVENTE
Terra Vivente è un viaggio artistico volto all’esplorazione della ricchezza del suolo, al tempo stesso musa ispiratrice e materia creativa. L’esposizione, sviluppata ed arricchita di anno in anno da Vitalità, raccoglie un corpus di artisti che si spingono ad interpretare, attraverso molteplici linguaggi, la loro relazione con la terra. Se da un lato la materia diviene arte, esplicitandosi nelle ceramiche, sculture e pitture, percorso ed esperienza sensoriale, dall’altra la terra è osservata e trascritta attraverso il linguaggio della fotografia e della pittura, nella bellezza astratta dei paesaggi e degli animali preistorici, bilanciando dettagli e visioni lontane.
Chi sei, Terra, e cosa sei? Tu sei “Me”, Terra!
Tu sei la mia vista e il mio discernimento. Sei la mia conoscenza e il mio sogno.
Sei la mia fame e la mia sete. SEi il mio dolore e la mia gioia.
SEi la bellezza che vive nei miei occhi.
Il desiderio nel mio cuore, la vita imperitura nella mia anima.
- Khalil Gibran
TERRY DAVIES CERAMICA
Terry Davies, ceramista, è nato in Inghilterra. Cultore della storica tradizione della ceramica di Bernard Leach, ha viaggiato molto, in un percorso di scoperta alla ricerca dei più grandi centri per la ceramica al mondo. Si è stabilito in Toscana venti anni fa, in uno studio sulla sommità di una collina che domina il borgo di Certaldo. Il suo approccio sperimentale alla materia e alla forma: la sua distintiva tecnica a ‘pelle d’elefante’, terra bruciata e screpolata, gli ha portato riconoscimenti ed esposizioni internazionali. Davies condivide la passione per la ceramica d’arte con il suo pubblico attraverso attività laboratoriali, dove, tra arte e performance, sperimenta cotture in forni improvvisati, realizzati spesso attraverso materiali di recupero come bottiglie di vetro e carta, raggruppando folle di appassionati nelle principali piazze di Lucca, San Gimignano, Firenze e Faenza, spettacolari eventi, alchemica fusione di terra, acqua, fuoco e aria.
ULE EWELT SCULTURA
Ule Ewelt è nata nel 1967 a Gießen, Hesse. Si appassionata alla ceramica figurativa all’età di 16 anni ma ha trovato la sua strada come professionista ceramista molto più tardi. Dopo essersi laureata in geografia nel 1997 a Marburg, ha lavorato per sei anni come urbanista e paesaggista in un dipartimento nel centro di Hesse. Durante questo periodo, ha realizzato una serie di opere figurative che hanno sempre avuto a che fare con animali in movimento. Nel 2002, si è dimessa dal lavoro di progettista per concedersi più spazio per l’attività da ceramista. Nel 2003 ha aperto uno studio a Grünberg-Stangenrod, un piccolo villaggio ai margini dei monti Vogelsberg. Nel 2006 è stata la prima ceramista autodidatta ad unirsi alla corporazione dei ceramisti di Hesse. Ule si è concentrata sulla ceramica figurativa dal 2011, e dal 2013 si è dedicata completamente alle sculture di animali ed esperimenti di varie tecniche di cottura.
KACPER KOWALSKI FOTOGRAFIA
Kacper Kowalski è un artista polacco che vive e lavora a Gdynia, Polonia. Proveniente dal mondo dell’architettura, Kowalski ha scelto di dedicarsi completamente alla fotografia aerea. Pilota e fotografo, ritrae ambienti e paesaggi naturali e urbani colti in volo. Le sue immagini accattivanti di boschi, campi, laghi e aperta campagna denunciano i disastri ambientali dell’era industriale i segni del cambiamento della terra. La sua spettacolare fotografia e i sorprendenti disegni hanno ricevuto numerosi premi, fra cui il World Press Photo Award (2009, 2014, 2015), la Fotografia dell’Anno al concorso internazionale POYi (2012, 2014, 2015, 2016) e molti altri ancora. Il suo primo libro fotografico, ‘Side Effects’ è stato pubblicato nel 2014 ed ha vinto il prestigioso premio Best Photoghaphy Book nel contest Picture of the Year. Le immagini del suo progetto sono esposte in tutto il mondo.
CARLO ROMITI PITTURA
Carlo Romiti, nato a Castelfiorentino, si è laureato all’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Vive nella campagna fra San Gimignano e Volterra, dove la terra gli fornisce lo strumento che si cela dietro le sue impressionanti opere. Il proseguire di una tecnica antica di millenni e la ricerca continua sul colore e sulle sue applicazioni, sono le sue fonti di ispirazione: è la terra stessa, o una sua diversa tonalità a suggerire l’opera, in un alternarsi di priorità tra soggetto e colore. I suoi cavalli, i suoi cani e nel vicino bosco caprioli e cinghiali sono, insieme al paesaggio, i soggetti preferiti ed il mezzo per ritrovare la parte ancestrale che è in ognuno di noi. Direttore del Laboratorio Teatrale del Centro Arti Visive del Comune di Certaldo dal 1987, Romiti ha collaborato alla pubblicazione di testi e ricerche artistiche alla Facoltà di Magistero dell’Università di Firenze. Tiene anche corsi sulle tecniche pittoriche per la Sezione Didattica degli Uffizi e al Museo di Preistoria di Firenze.
NOUS ART GALLERY SAN GIMIGNANO
Mission di Nous Art Gallery è promuovere l’arte per rivalutare e portare in primo piano saperi, esperienze e connessioni da e verso la natura. Voce mancante nel panorama dell’arte contemporanea, Nous ha come obiettivo riunire l’artista e il pubblico verso l’osservazione, la contemplazione, e l’esplorazione del mondo vivente. Nous valorizza l’espressione artistica come esperienza di vita, rispettando l’appartenenza dell’essere umano alla natura e all’universo, supportando il dialogo e l’interazione fra artisti toscani ed internazionali. Obiettivo di Nous è anche quello di mettere in dialogo le arti visive con altre esperienze che coinvolgano tutti i sensi. La sede principale di Nous Art Gallery si trovano vicino a Piazza Sant’Agostino, in Via Cellolese 3/d, nella parte più romantica di San Gimignano.
CUM QUIBUS RISTORANTE SAN GIMIGNANO
Cum Quibus nasce nel 2005, dall’idea della famiglia Di Paolantonio di introdurre una ristorazione di qualità tra le insegne del borgo toscano. Tentativo che diviene certezza a cavallo del 2014, con l’ingresso del giovane chef Alberto Sparacino. Anni 33, nato a Colle Val d’Elsa, con una degna gavetta alle spalle, vissuta tra una formazione all’Arnolfo di Gaetano Trovato e rilevanti esperienze all’estero presso il Tre Stelle Michelin Daniel Bouloud a Manhattan. In una via defilata dal traffico turistico, Cum Quibus incarna uno stile tanto eclettico, quanto legato al più classico e riconoscibile ‘trade mark’ toscano. Nel 2017 il ristorante ha ottenuto una stella Michelin. Ad oggi si è creato uno straordinario gruppo di professionisti appena trentenni con lo stesso obiettivo: l’eccellenza.
INFORMAZIONI:
TERRA VIVENTE
TERRY DAVIES CERAMICA
Informazioni ed appuntamenti:
Nous Art Gallery
Via Cellolese, 3/d (Piazza Sant’Agostino) | San Gimignano (SI), Italia
+39.345.158.1209
info@nousartgallery.it | www.nousartgallery.it