AURA MARIS
ANDREA MARINI | SCULPTURE INSTALLATIONS
CARLO ROMITI | PAINTING
KACPER KOWALSKI | AERIAL PHOTOGRAPHY
LORENZO CIANCHI | SCULPTURE
TERRY DAVIES | CERAMIC
Aura Maris è una brezza benevola che soffia dal mare e accarezza le spiagge e le scogliere dei litorali mediterranei. Aura Maris è un respiro profondo che si apre a panorami equorei, orizzonti solitari. L’esposizione, dedicata alla Marina di Scarlino, raccoglie in sé pitture di acque distese e accoglienti; alcune fotografie aeree, apparentemente astratte, che denunciano la vacuità consumistica contemporanea; sculture e ceramiche da cui prendono vita organismi extraterrestri originati dal ventre marino; infine la narrazione si muove verso una rigenerazione della natura, mutata ma di nuovo amena e vitale. L’orizzonte, in questa mostra, diventa una linea di non confine, un punto di partenza per l’esplorazione degli abissi marini e delle volte celesti, come se questi, ciclicamente, potessero incontrarsi e invertirsi.
ANDREA MARINI SCULTURA INSTALLAZIONI
Andrea Marini è nato a Firenze dove ha conseguito la maturità artistica e la laurea in architettura. Vive a Firenze e svolge la sua attività artistica, iniziata alla fine degli anni ’80, in uno spazio di tipo industriale in località Calenzano (Firenze). Partendo dalla consapevolezza di una realtà in cui il rapporto uomo-natura è soggetto a continue manipolazioni e alterazioni, il suo percorso artistico si sviluppa nella ricerca e nella ri-creazione di un nuovo “mondo” dove il confine tra il reale e il fantastico è molto labile. La sua ricerca diventa dunque desiderio di nuova nascita, di metamorfosi corporea e trasformazione poetica per una diversa visione del reale.
CARLO ROMITI PITTURA
Carlo Romiti è nato nel 1953 a Castelfiorentino (Fi), si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Dal 1987 dirige il Laboratorio Teatrale del Centro Arti Visive del Comune di Certaldo (Fi). Ha collaborato con un gruppo di ricerca sulle attività espressive della Facoltà di Magistero dell’Università di Firenze per la realizzazione di testi didattici. Tiene corsi sulle tecniche pittoriche per la Sezione Didattica degli Uffizi e al Museo di Preistoria di Firenze. Conduce una ricerca pittorica sulla cromaticità delle terre del luogo dove vive: caratteristica peculiare delle sue opere. Espone in Italia e all’estero e vive in una casa colonica nella campagna di Gambassi Terme (Fi), tra San Gimignano e Volterra, dove ha lo studio. Carlo Romiti dipinge da anni con le terre che egli stesso ricerca. La pittura ha inizio nel momento stesso in cui raschia un argine e, con la mano, raccoglie le prime manciate di terra. Il proseguire di una tecnica antica di millenni e la ricerca continua sul colore e sulle sue applicazioni, sono fonte di ispirazione. Talvolta è la terra stessa, o una sua diversa tonalità, a suggerire l’opera, in un alternarsi di priorità tra soggetto e colore.
KACPER KOWALSKI FOTOGRAFIA AEREA
Kacper Kowalski è un artista polacco che vive e lavora a Gdynia, Polonia. Proveniente dal mondo dell’architettura, Kowalski ha scelto di dedicarsi completamente alla fotografia aerea. Pilota e fotografo, ritrae ambienti e paesaggi naturali e urbani colti in volo. Le sue immagini accattivanti di boschi, campi, laghi e aperta campagna denunciano i disastri ambientali dell’era industriale i segni del cambiamento della terra. La sua spettacolare fotografia e i sorprendenti disegni hanno ricevuto numerosi premi, fra cui il World Press Photo Award (2009, 2014, 2015), la Fotografia dell’Anno al concorso internazionale POYi (2012, 2014, 2015, 2016) e molti altri ancora. Il suo primo libro fotografico, ‘Side Effects’ è stato pubblicato nel 2014 ed ha vinto il prestigioso premio Best Photoghaphy Book nel contest Picture of the Year. Nel 2017 ha pubblicato il suo secondo libro ‘Over’, con fotografie rigorosamente in bianco e nero anche se originariamente scattate a colori. Le immagini dei suoi progetti sono esposte in tutto il mondo.
LORENZO CIANCHI SCULTURA
Lorenzo Cianchi è nato a Empoli nel 1985. Dopo la laurea in scultura all’Accademia di Belle Arti di Carrara nel 2009, si specializza alla Tokyo Zokei University in Giappone. Collabora con gruppi e collettivi, proponendo progetti che spesso prevedono una forma partecipata e collaborativa. Ha maturato esperienza in ambito teatrale e performativo lavorando per il teatro I Macelli di Certaldo (Firenze). Ha partecipato a numerose mostre collettive, fra cui la XVI Biennale dei giovani artisti del Mediterraneo (Ancona) nel 2013 e Smuggling Anthologies presso il Rijeka Contemporary Art Museum (Croazia). Nel 2014 ha fondato a Milano il collettivo di design Rio Grande con Natascia Fenoglio e Francesco Valtolina, realizzando progetti per la London Design Biennale e la Kunsthalle Museum di Vienna.
TERRY DAVIES CERAMICA
Terry Davies, classe 1961, nato a Shrewsbury, Shropshire, Regno Unito, è un talentuoso e apprezzato ceramista. Il suo apprendistato è iniziato alla fine degli anni ’70 in un laboratorio che seguiva la tradizione di Bernard Leach. I suoi viaggi di formazione lo hanno portato dal villaggio dei ceramisti di La Borne, in Francia, dove ha imparato la cottura con il forno a legna, all’Australia, Nuova Zelanda, sud-est asiatico, America Latina e in Italia, sulle colline della Toscana, dove ha deciso di stabilizzarsi.
È arrivato in Italia nel 1998 e qualche anno dopo è riuscito finalmente ad aprire un suo laboratorio diventando un vero e proprio artista-ceramista. Terry Davies sperimenta nuove tecniche utilizzando argille per alta temperatura e le sue ceramiche raggiungono un armonioso equilibrio fra il classico, l’antico e il moderno, infondendo nel materiale scelto energia e sentimento innati. In Italia, è conosciuto come uno dei principali ceramisti che lavorano con il grès e il suo lavoro influenza un nuovo movimento di giovani ceramisti.
KUMA GALLERY | MARINA DI SCARLINO LOCALITÀ PUNTONE
La Marina di Scarlino è un porto strategico per vivere il Mediterraneo. Un angolo di natura felice, tra acque cristalline, scogliere e spiagge incontaminate. Marina di Scarlino si apre su uno dei golfi più gentili e riparati della Toscana. In ogni stagione uno splendido regime di brezza soffia generoso, seducendo i migliori velisti del mondo, protagonisti in questo mare di regate di altissimo livello. La Marina di Scarlino offre anche un’esclusiva galleria commerciale ricca di boutique, ristoranti e luoghi in cui è possibile assaporare il raffinato stile di vita della Marina, coronato dalla presenza di artisti nazionali e internazionali esposti nella nuova galleria d’arte.
INFORMAZIONI:
AURA MARIS ART EXHIBITION
ANDREA MARINI | SCULTURA INSTALLAZIONI
CARLO ROMITI | PITTURA
KACPER KOWALSKI | FOTOGRAFIA AEREA
LORENZO CIANCHI | SCULTURA
TERRY DAVIES | CERAMICA
Informazioni ed appuntamenti:
Kuma Gallery e Nous Art Gallery
Via Cellolese 3/D | San Gimignano (SI), Italy
+39.345.158.1209
info@nousartgallery.it | www.nousartgallery.it
info@nousartgallery.it | www.nousartgallery.it